Corinna Raganato

Agroecologa

Combino le mie conoscenze agronomiche a una solida base ecologica, acquisita con gli studi universitari in Scienze Ambientali a indirizzo Pianificazione del Territorio, per accompagnare chi desidera coltivare con tecniche fondate sui principi ecologici di funzionamento degli ecosistemi, avvalendosi di sostanze naturali che possono derivare da piante, microorganismi, minerali, risorse aziendali o del territorio.

Sostengo le aziende agricole che producono cibo sano e gustoso e meravigliosi fiori da reciso, privi di residui di sintesi chimica, il cui processo produttivo genera dei benefici in termini di mitigazione del cambiamento climatico e di incremento della biodiversità dell’agroecosistema. In un’epoca di riscaldamento globale e perdita di habitat, il lavoro che svolgo risulta positivo non solo per le benefiche implicazioni ecosistemiche generate dalle pratiche agroecologiche per la comunità e sul territorio, ma anche perchè le tecniche che consiglio risultano efficaci e funzionali alla difesa delle colture dai parassiti e dagli eventi climatici.

Sono in grado di coadiuvare nella progettazione della vendita diretta (market gardening), di flower farm e nella costruzione di una filiera locale per i prodotti aziendali (fiori, ortaggi, piccoli frutti ecc.).

Corinna Raganato

Assisto coloro che producono ortaggi e fiori passo dopo passo: dallo studio dell’agroecosistema, all’implementazione di infrastrutture ecologiche, alla fertilizzazione, al monitoraggio e alla difesa dagli organismi dannosi, alle scelte varietali, alla lotta biologica, dalla semina al raccolto.

Sono inoltre Tecnica Controllore di Agricoltura Biologica abilitata dal MASAF per le produzioni vegetali e la preparazione e, pertanto, sono in grado di fornire consulenza anche per gli aspetti relativi alla normativa sul regime biologico (Reg. UE 2018/848): rotazioni, limiti sul rame, azoto, piano di gestione (relazione tecnica), confini a rischio ecc.

Planting Designer

Se non sopporti la bruttezza e la noia del 90% dei giardini che si vedono in giro, sei in buona compagnia! Se odi il prato all’inglese, perché il tuo non è mai uguale a quello delle riviste di giardinaggio, richiede eccessiva (e costosa) manutenzione e ti costringe a passare il tuo tempo libero a tagliare l’erba,… sei nel posto giusto!

Dopo aver frequentato il corso base per Tecnico Progettista del Verde alla Scuola Agraria del Parco di Monza, ho abbracciato l’estetica e la filosofia del Naturalistic Planting Design studiando con Nigel Dunnett, star internazionale del giardino naturalistico contemporaneo che ha realizzato il Superbloom della Tower of London, Sheffield Grey to Green e il Queen Elizabeth Olympic Park. Attingo da quanto appreso durante corsi e seminari in Italia e in altri paesi del mondo, per applicarlo ai differenti contesti climatici. Posso progettare spazi verdi aziendali e privati, in campagna e in ambiente urbano, con le tecniche e l’estetica proprie di questa nuova tendenza d’avanguardia.

Cos’è il Planting Design Naturalistico? Un approccio alla realizzazione di giardini che imitano le dinamiche e l’aspetto estetico delle comunità vegetali naturali. Si basa su principi ecologici e implica l’impiego di piante adatte al contesto e alle condizioni del sito con la creazione di spazi di fruizione belli, immersivi, che suscitano vibranti emozioni positive, come il ritorno all’infanzia o il richiamo primordiale della natura. I giardini che progetto ospitano un tripudio di piante erbacee perenni, bulbi, cespugli, alberi disposti in modo da simulare un paesaggio naturale ricco di biodiversità, popolato da insetti pronubi, farfalle e piccoli animali come lo scoiattolo, il rospo smeraldino, la cinciallegra… Il risultato è vantaggioso perché questi spazi verdi sono a bassa manutenzione, richiedono pochissimi fertilizzanti, minima irrigazione e nessun pesticida, né diserbo chimico.

Corinna Raganato - Giardini Econaturalistici

Giardini Econaturalistici

Desideri che il tuo giardino diventi una piccola oasi di biodiversità? Perderesti ore ad osservare gli uccellini dalla tua finestra e adori farti incantare dal ronzio degli insetti sulle fioriture di stagione? Non vedi l’ora di incontrare un riccio o una rana in giardino nelle lunghe e miti serate primaverili o osservare una lucciola nelle calde sere estive? Con la collega faunista Arianna Spada, dottorato di ricerca in Scienze Ambientali e Master I livello in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica all’Università Ca’ Foscari, possiamo aiutarti a realizzare il sogno di attrarre piccoli animali nel tuo spazio verde, che sarà fruibile, moderatamente selvaggio e …mozzafiato per l’avvicendarsi delle fioriture e la ricchezza dei microhabitat, ospitali per altri organismi viventi oltre a te!

Formazione

Sono attiva anche come formatrice sui temi dell’agroecologia, l’agricoltura biologica e organica rigenerativa, e la normativa sul biologico ai sensi del Regolamento UE 2018/848. Insegno di tecniche di coltivazione, di monitoraggio e difesa delle colture sia a hobbisti, sia a professionisti, collaborando con enti di formazione, istituzioni, associazioni, aziende agricole e garden center.

Corinna Raganato - Formazione
Corinna Raganato - Vita in Campagna
Pubblicazioni

Collaboro con la rivista Vita in Campagna, su cui sono pubblicati i miei articoli dedicati alla coltivazione di ortaggi e fiori, al giardino, all’agroecologia e all’agricoltura rigenerativa.

Corinna Raganato

Visita il mio portfolio progetti

Visita la galleria fotografica con una selezione dei progetti che ho realizzato.