Sviluppo e collaboro a progetti sociali, finanziati sia dal basso attraverso crowdfunding, sia da enti pubblici o società private, che hanno a che fare con la coltivazione, le piante, gli ecosistemi, la cura della terra e delle persone di varie fasce di età.

Corinna Raganato - Campo dei Miracoli

Campo dei Miracoli

Ho progettato l’orto sociale ‘Campo dei Miracoli’ e coordinato le attività svolte da un gruppo di 30 donne della comunità locale a Trebaseleghe (PD), nel contesto rurale delle risorgive venete in un bel ‘campo chiuso’ da folte siepi lussureggianti. Il progetto, dell’associazione Mater Femina, è stato finanziato da Itas Solidale e promosso da Produzioni dal basso attraverso una raccolta fondi. Oltre all’attività di orticoltura, il percorso formativo prevedeva anche l’attività di empowerment femminile.

Per ulteriori dettagli

Ragazze in campo

All’interno del progetto di empowerment femminile e orticoltura ‘Ragazze in Campo’, finanziato dalla Regione del Veneto, mi sono occupata della progettazione e della conduzione di 5 orti in 5 diverse località nelle province di Treviso, Padova e Venezia, animati da ragazze dai 13 ai 24 anni, supportate da un gruppo di donne volontarie. I raccolti degli orti sono stati donati a soggetti bisognosi attraverso gli Empori di Solidarietà presenti nei diversi territori.

Per ulteriori informazioni:
Corinna Raganato - Biodiversità Urbana

Biodiversità urbana

Il progetto ‘Biodiversità urbana’ svolto presso Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Treviso e coordinato dal prof. Michele Zanata, è finanziato con fondi del PNRR nell’ambito delle STEM.

Assieme alla collega faunista Arianna Spada (Giardini Econaturalistici), abbiamo progettato e realizzato un percorso per la scoperta della sorprendente e inaspettata biodiversità urbana che trova spazio nei viali alberati, nelle siepi, nei giardini, e perfino tra le fessure dei marciapiedi o sulle antiche mura di cinta della città. I laboratori prevedono di comprendere cosa sono le reti, i corridoi e le infrastrutture ecologiche, le associazioni vegetali e il Naturalistic Planting Design, praticando in campo il monitoraggio della fauna (con il trappolaggio e il fototrappolaggio), e lavorando in gruppo. Il risultato del percorso formativo è la proposta (costruita con tecniche proprie delle arti visive) di miglioramento estetico ed ecologico di un’area verde della città che viene arricchita in naturalità e biodiversità.

Corinna Raganato - L'Orto di Leonardo

L’Orto di Leonardo

Il progetto ‘L’Orto di Leonardo’, sviluppato presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Treviso e finanziato con fondi del PNRR nell’ambito delle STEM, riguarda le cure agronomiche del Parco della Biodiversità, un’area naturale pregevole di proprietà del Comune di Treviso, che è gestita da APS Cambiamenti. Il Parco della Biodiversità è situato accanto al liceo Da Vinci e ospita preziosi habitat. Nei laboratori, svolti con il coordinamento del prof. Michele Zanata, tratto i temi dell’agroecologia e della fertilità del suolo, mentre nel Parco della Biodiversità, assieme alle studentesse e agli studenti, andiamo alla scoperta del suolo, del compost e allestiamo un vero e proprio orto agroecologico, occupandoci di preparare i letti di semina, di concimare con fertilizzanti organici naturali, di seminare e trapiantare gli ortaggi di stagione, e di curare le piante con preparati fitoterapici autoprodotti.